
La bicicletta è l’oggetto del desiderio di tutti i bambini, ma una volta deciso l’acquisto si pone subito un problema ai genitori: quale scegliere?
I modelli sul mercato sono davvero tanti e divisi in base all’età o, ancora meglio, all’altezza del bambino in modo da facilitarne la scelta.
Ci sono biciclette di molti marchi, in diversi modelli e colori, ma, a parte l’aspetto estetico, ci sono altri aspetti più importanti da valutare.

Indice
LE DIMENSIONI DELLA BICICLETTA
Per la scelta delle dimensioni corrette non bisogna guardare l’età del bambino, ma come detto la sua statura.
Per questo motivo, dal momento che i bambini tendono a crescere rapidamente, è bene che la bicicletta sia ben proporzionata al bambino che la deve condurre, anche se il sellino e il manubrio sono regolabili in altezza e quindi adattabili perfettamente.
Indicativamente, ma poi la valutazione va fatta da un venditore esperto, vedendo il bambino pedalare
La tabella da seguire può essere indicativamente la seguente:
- 12″: per bambini di altezza da 71 a 97 cm.
- 16″: per bambini di altezza da 97 a 122 cm.
- 20″: per bambini di altezza da 122 a 152 cm.
Importante è la regolazione in altezza del sellino e del manubrio.
Il bambino deve poter toccare con i piedi a terra così da mantenere un equilibrio stabile e riuscire a impugnare il manubrio assumendo una postura corretta per riuscire a pedalare agevolmente senza fare movimenti innaturali.

ACCESSORI
Molti sono gli accessori a corredo della bicicletta.
Alcuni indispensabili, altri meno, me sempre importanti da un punto di vista pratico.
Le rotelle
Ovviamente indispensabili se il bambino è ancora inesperto.
Il cestino
Portaoggetti, non indispensabile, ma utile per metterci i vari oggetti che i bambini si portano appresso.
Le luci
Indispensabili se si pedala al buio, ma molto utili anche di giorno per essere ben visibili.
Portaborraccia e borraccia
Utili dal momento che pedalando e sudando ai bambini viene sempre sete.
Caschetto protettivo
Irrinunciabile, molto importante per evitare traumi alla testa in caso di caduta.
Deve essere omologato, della giusta misura e tenuto sempre bene allacciato.

ABBIGLIAMENTO
I guanti
A dita corte, perfetti per aumentare la presa al manubrio e proteggere le mani hanno dorso elastico in tessuto a maglia per la traspirazione.
Il polsino si apre facilmente per poter indossare i guanti senza fatica.
La maglia
In tessuto traspirante, con apertura zip anteriore e comode tasche posteriori.
Salopette o pantaloncini
Molto utili specie durante le uscite prolungate nelle quali il fondello offre la giusta protezione al delicato sottosella.


QUANDO TOGLIERE LE ROTELLE ALLA BICICLETTA
Non esiste una regola per stabilire quando è il momento per togliere le rotelle.
Importante è non forzare il bambino e provare insistentemente perché ogni bambino ha i suoi tempi.
Sarà lui a chiedere di toglierle quando si sentirà sufficientemente sicuro.
Solitamente, dopo qualche tentativo sporadico, un bel giorno il bambino decide di provare ad andare da solo senza rotelle: metro dopo metro, nel giro di poco tempo lo vedrete pedalare con disinvoltura.
Nel nostro punto vendita potete trovare tutte le tipologie e misure di biciclette per bambino come accessori e abbigliamento.
Il personale esperto è pronto a consigliarvi e guidarvi nella scelta.