Bicicletta da città o bicicletta da turismo?

La differenza tra bicicletta da città e bicicletta da turismo non è sempre così netta, ma alcune caratteristiche ne rendono specifico l’utilizzo.

Vediamo di fare un po’ di chiarezza così da rendere più semplice la decisione sul tipo di acquisto da effettuare in base alle esigenze dell’utilizzatore.

 Bicicletta da città e City Bike

Bicicletta da città da uomo BIANCHI SPILLO

Difficilmente si può trasformarla per altre attività. Si può utilizzare per brevi cicloescursioni, tenendo comunque conto che presenta alcuni svantaggi.

Il peso e il numero ridotto di rapporti non permettono di percorrere salite o discese impegnative.

Nell’acquisto di una bici da passeggio è molto importane scegliere la taglia corretta in rapporto alle caratteristiche fisiche dell’utilizzatore/trice e farsi regolare sella e manubrio nella miglior posizione dopo aver effettuato alcune prove.

Volendo dotare la bicicletta di seggiolino per bambini, per non correre rischi, si dovrà comperarne uno omologato.

I più idonei sono quelli rigidi, che danno un solido sostegno alla spina dorsale del bambino, hanno le cinghiette di sicurezza e i salvagambe per evitare che il bimbo possa introdurre accidentalmente i piedini nei raggi delle ruote in movimento.

Alcuni modelli di seggiolini hanno lo schienale reclinabile così da aumentare il comfort del piccolo passeggero in caso di addormentamento.

E’ buona norma far indossare sempre al bambino un caschetto omologato.

Vantaggi delle city bike:

– telaio robusto;
– manubrio che consenta una posizione di guida eretta;
– sella leggermente molleggiata;
– carter e parafanghi;
– segnalatore acustico molto efficace (campanellone “a dlin-dlon” o trombetta);
– i segnalatori luminosi anteriore e posteriore (obbligatori);
– catarifrangenti sui pedali (obbligatori);
– portapacchi posteriore (e anteriore);
– un buon cavalletto.

Alla bicicletta, in base alle proprie esigenze, si possono aggiungere:

– le apposite borse per la spesa;
– il seggiolino per il bambino;
– il cestino anteriore (o posteriore)

Bicicletta da turismo

bicicletta da turismoPer un uso cittadino più impegnativo o per delle escursioni fuori città, che richiedano la percorrenza di un numero ragguardevole di chilometri, ove vi possano essere diverse salite, la bicicletta da turismo si rivelerà più idonea avendo le seguenti caratteristiche:

– essere relativamente leggera e robusta;
– essere dotata di sgancio ruote rapido;
– avere copertoni di media misura possibilmente “tacchettati”;
– i freni cantilever o “a disco”;
– essere dotata di cambio con buon numero di rapporti (almeno sei cambi posteriori e due anteriori);
Questo tipo di bicicletta è facilmente trasformabile, per renderla adatta ad escursioni o viaggi più impegnativi.

E’ possibile aggiungere:

– robusti portapacchi anteriore e posteriore;
– borse anteriori e posteriori per il bagaglio;
– borsettina anteriore sul manubrio con apposito scomparto per la cartina topografica e/o per telefono cellulare;;
– un secondo portaborraccia;
– altre borse ed accessori necessari per il tipo di attività svolta quali luci anteriori e posteriori più potenti;

Può essere utile sostituire il manubrio “da turismo” con un manubrio “da corsa” (che consente più posizioni), regolandolo comunque ad altezza della sella.

Nel nostro punto potete trovare un’ampia scelta di biciclette sia da città che da turismo nonché di borse ed accessori.

Siamo anche in grado di fornirvi il seggiolino ed il caschetto per bambini più adatto alle vostre esigenze.

Team Leoni Cicli

Team Leoni Cicli

Tutti gli articoli del nostro magazine vengono scritti dal nostro team.