Bicicletta da Corsa Leoni del 1975

Anno 1975

Nel 1975 Livio Leoni, fondatore di “Leoni Cicli”, assembla una bicicletta da corsa nel suo laboratorio utilizzando i componenti che elencheremo in seguito.

La bicicletta montata ed accessoriata nel 1975 come in foto pesa 9,85 kg!

 

Tutte le operazioni di allestimento vengono effettuate artigianalmente con estrema precisione e le foto che seguono dimostrano l’attenzione posta da Livio Leoni nelle operazioni di assemblaggio.

Il costruttore sceglie componenti di prim’ordine e la bicicletta è completamente personalizzata con particolare cura.

Il telaio

Il telaio è costruito utilizzando tubi in “Acciaio Speciale Rinforzato Garantito Columbus”.

La Columbus è azienda nata nel 1919 quando Angelo Luigi Colombo da’ il via alla propria avventura di produttore di tubi d’acciaio: dopo appena sei mesi, dedicati al commercio di tubi generici, il giovane imprenditore è in grado di realizzare i primi tubi di precisione, alcuni dei quali vengono immediatamente scelti per costruire l’ossatura delle biciclette di allora.

Con il marchio Columbus nel ’77 nasce una nuova società dedicata esclusivamente alla progettazione e costruzione di tubi per telai di biciclette.

Il manubrio

Livio Leoni sceglie un manubrio di marcaCinelli e precisamente il modello Giro d’Italia.

La ditta Cinelli venne fondata nel 1944 da Cino Cinelli, ex corridore professionista, vincitore tra il 1937 e il 1943 di molte importanti competizioni ciclistiche tra cui il Giro di Lombardia nel 1938, la Tre Valli Varesine nel 1940, i Campionati Italiani nel 1941 e la prestigiosa Milano-Sanremo nel 1943.

La Cinelli & C. è stata la prima azienda italiana specializzata nella distribuzione di accessori per bici da corsa.

I rinomati manubri e gli attacchi erano il punto di forza della ditta Cinelli rappresentando circa l’80% delle vendite.

La sella

Per la sella la scelta cade su una sella per bicicletta da corsa del marchio Royal in pelle, modello S 17, del peso di 362 gr. con forchetta in acciaio cromato.

Selle Royal è un’azienda vicentina, fondata nel 1956 da Riccardo Bigolin, che produce selle per biciclette.

Negli anni 80 Selle Royal è diventata partner delle principali case che producono biciclette.

La trasmissione

Sulla bicicletta da corsa Livio Leoni monta un gruppo Campagnolo Nuovo Record.

La Campagnolo è un’azienda di componenti per biciclette fondata dal vicentino Tullio Campagnolo nel 1933, considerata uno dei marchi più prestigiosi al mondo nel campo dei componenti per biciclette da corsa.

Il Nuovo Record fu introdotto per la prima volta nel 1967 insieme al movimento centrale; esso doveva rappresentare l’evoluzione del cambio Record: da quest’ultimo differiva molto poco nella forma ma venne utilizzato l’alluminio al posto del bronzo cromato (con conseguente diminuzione di peso).

Si distinguono 4 versioni di questo cambio:

1) La prima del 1967, facilmente identificabile perchè presentava la scritta PATENT CAMPAGNOLO lungo la sede dove si infila la vite per il serraggio al telaio, è caratterizzato dal perno di fermata del parallelogramma costruito in modo permanente nel meccanismo di rotazione.

2) La seconda del 1968-69, senza data con la sola scritta PATENT trasversale alla vite di serraggio al telaio, che aveva in più un perno rimovibile contenente una vite di arresto.

3) La terza dal 1970 al 1984, che è quella montata sulla bicicletta Leoni Cicli, differisce dalla precedente solo per la data marchiata “PATENT XX” (nella foto sotto è riportato l’anno di produzione del cambio montato sulla Bicicletta Leoni Cicli, il 1975)

4) L’ultima dal 1984 al 1986 caratterizzata dalla mancanza del bullone esagonale tra i perni nella parte superiore, la molla di ritorno è integrata e mantenuta da uno dei 4 perni del parallelogramma. Altre differenze rispetto alle versioni standard, totale mancanza di incisione Patent.

Le ruote

Sulla bicicletta Livio Leoni monta delle ruote per tubolare con cerchi in alluminio Nisi Corsa Moncalieri 28″ 700c 36 fori.

La Nisi è una azienda che produce cerchi, manubri e ruote per biciclette ed i componenti  sono prodotti interamente in Italia.

I tubolari

Per i pneumatici la scelta cade su una coppia di tubolari Gommitalia Ecos di 250 gr. cadauno.

Gommitalia è un’azienda italiana che utilizza un processo di fabbricazione unico che produce un materiale della carcassa di altissima qualità, molto leggero, ma estremamente robusto nella costruzione.

Particolari costruttivi unici

Di seguito alcune foto di interessanti particolari costruttivi ai quali Livio Leoni teneva molto e che caratterizzavano le biciclette da corsa Leoni non solo dal lato estetico, ma anche da quello funzionale e prestazionale.

 

Ringraziamenti

Ringraziamo per la collaborazione l’amico ed esperto Pierluigi Farè titolare di “Ciclocollection – Museo di biciclette”, nel quale gli appassionati della bicicletta possono visionare una collezione rara ed esclusiva (circa 100 biciclette) di due ruote d’epoca: biciclette da passeggio, da lavoro, tandem, da competizione, da bambino fino ad arrivare alle biciclette “militari”.

Un percorso storico denso di fascino per ripercorrere a ritroso l’evoluzione della bicicletta.

Cliccate sul link per accedere al sito del Museo> ciclocollection.it

 

Team Leoni Cicli

Team Leoni Cicli

Tutti gli articoli del nostro magazine vengono scritti dal nostro team.