Campionati italiani di Ciclismo 2023 dal 22 al 25 giugno

Il Tricolore si prepara a splendere nuovamente sulle strade del Trentino, a metà strada tra le acque del Lago di Garda e le Dolomiti.

Dal 22 al 25 giugno a Comano Terme, che sarà il centro nevralgico dei Campionati Italiani di ciclismo su strada 2023, si assegneranno nove maglie tricolori, delle quali due in linea per le categorie Elite maschile e femminile e sette a cronometro, per le categorie Elite (maschile e femminile), Under 23 maschile, Juniores (maschile e femminile) e Allievi (maschile e femminile)

I tracciati porteranno gli atleti anche nei territori di Giudicarie Esteriori, Garda Trentino e Valle dei Laghi.

Trentino, casa della bici

La rassegna tricolore si inserisce nel panorama degli eventi ciclistici in Trentino, tanto nel fuoristrada – a partire dalla Coppa del Mondo di MTB e di Ciclocross – quanto su strada, con le recenti esperienze dei Campionati Europei 2021 e dei Mondiali Granfondo 2022, le grandi tappe di montagna del Giro d’Italia e naturalmente il Tour of the Alps, la corsa a tappe erede del Giro del Trentino.

Comano Terme sarà il cuore della manifestazione e la sede di partenza e arrivo delle gare in linea.

Sarche, in Valle dei Laghi, sarà invece sede di partenza e arrivo delle prove a cronometro.

Saranno numerosi i territori toccati dalle due prove in linea, il cui sviluppo prima del circuito finale sarà diverso per uomini e donne: del weekend tricolore saranno protagonisti anche la zona del Bleggio, nelle Giudicarie Esteriori con Lomaso e Fiavè, la Valle dei Laghi con Cavedine, Drena, Dro, ed il Garda Trentino con Arco e Riva del Garda, Tenno e il Passo del Ballino.

Il programma delle gare

Nei quattro giorni di gare saranno ben nove i titoli in palio.

Ecco nel dettaglio l’intenso programma di gare:

Giovedì 22 giugno – Sarche – PROVE A CRONOMETRO INDIVIDUALI

• Uomini Elite
• Uomini Under 23
• Donne Juniores
• Donne Allieve

Venerdì 23 giugno – Sarche – PROVE A CRONOMETRO INDIVIDUALI

• Donne Elite
• Uomini Juniores
• Uomini Allievi

Sabato 24 giugno – Comano Terme – PROVE IN LINEA

• Uomini Elite

Domenica 25 giugno – Comano Terme – PROVE IN LINEA

• Donne Elite

I percorsi delle prove in linea

Prova in Linea DONNE

 

Prova in Linea UOMINI

Serviranno fondo e grandi gambe per laurearsi campioni italiani nelle due gare in linea, quella riservata agli Uomini Elite (227 Km) in programma sabato 24 giugno e la prova Donne Elite (148 Km) di domenica 25 giugno.

Le due prove si decideranno sullo stesso circuito finale di 16 km, che da Comano Terme si snoda verso Fiavè e la salita di Cavrasto (5,6 km al 5,2%).

Le donne lo ripeteranno in quattro occasioni per un dislivello complessivo della prova di 2.480 metri, mentre gli uomini percorreranno nove giri dell’anello finale per un dislivello complessivo di 3.730 metri.

Una volta scollinata la salita di Cavrasto, gli atleti troveranno un tratto vallonato che conduce all’abitato di Fiavé ed in seguito una discesa che porta la carovana sul traguardo di Comano Terme.

Il rettilineo finale, pianeggiante e ampio, misura circa 300 metri.

La gara maschile, prima del circuito finale, si svilupperà su un primo circuito di 39 km nelle Giudicarie Esteriori, da percorrere due volte, che tocca le località di Tione, Villa Rendena, Preore, Ragoli e Stenico.

La prova femminile affronterà invece un tratto in linea di 82,5 km, che dopo la scalata del Passo del Ballino porterà le atlete fino al Lago di Tenno ed al Lago di Garda.

Dopo il transito da Arco, le atlete si rivolgeranno verso la Valle dei Laghi, dove a Pergolese inizierà la salita di Passo San Udalrico; da Sarche, il gruppo risalirà poi la statale del Limarò per raggiungere Comano Terme e la località di Ponte Arche, dove si trova l’ingresso del circuito finale.

In entrambi i casi, si tratta di percorsi impegnativi e dal grande pregio paesaggistico, ma non estremi che proprio per questo annunciano spettacolo.

Non sarà un Campionato Italiano per scalatori puri, ma un Tricolore aperto a corridori completi, dotati di ottimo fondo e di sagacia tattica: su tracciati di questo tipo, la zampata decisiva può arrivare anche in discesa.

Il percorso delle cronometro

Anche le Prove a Cronometro dei Campionati Italiani in Trentino saranno sicuramente interessanti: ad attendere Elite Uomini e Donne e Uomini Under 23 sarà una prova non lunghissima, 25,7 km, ma certamente piuttosto impegnativa e nella quale non è scontato il dominio degli specialisti delle prove contro il tempo.

La prima metà di gara si svolge sull’ascesa di Passo San Udalrico, con alcuni tratti impegnativi soprattutto nei chilometri iniziali per farsi poi più regolare fino al giro di boa. ù

Una discesa veloce condurrà poi di nuovo in fondovalle, lasciando spazio a 7 km pianeggianti e con lunghi rettilinei, nel quale gli atleti che sanno spingere lunghi rapporti potranno fare la differenza.

Si tratta di un tracciato sfidante, ma che non deve spaventare un campione del calibro di Filippo Ganna, campione uscente e favorito d’obbligo.

Protagonisti delle cronometro saranno anche gli Juniores, che affronteranno un segmento di 14,5 Km da Dro a Sarche, e gli Allievi, impegnati sul tratto pianeggiante di 7,1 Km che porta dal Lago di Cavedine a Sarche.

Dove vedere i campionati italiani di ciclismo in linea in diretta tv e streaming

La gara verrà trasmessa in diretta tv in chiaro su Rai Sport e streaming gratis su Rai Play.

Dove vedere i campionati italiani a cronometro in diretta tv e streaming

Purtroppo, come da tradizione, nemmeno stavolta la gara dovrebbe avere una copertura televisiva in diretta.

In programmazione risulta però una differita per venerdì (alle ore 16:55) da poter seguire in tv in chiaro su Rai Sport e streaming gratis su Rai Play.

 

Team Leoni Cicli

Team Leoni Cicli

Tutti gli articoli del nostro magazine vengono scritti dal nostro team.