Programmi e percorsi prove in linea ed a cronometro
Programma prove in linea
Sabato 5 Agosto
11:00 – Prova su strada donne junior – 70 km – 1.036 m di dislivello
14:00 – Prova su strada uomini junior – 127,2 km – 1.865 m di dislivello
Domenica 6 Agosto
10:30 – Prova su strada uomini Elite – 271,1 km – 3.570 m di dislivello
Sabato 12 Agosto
13:00 – Prova su strada uomini Under 23 – 168,4 km – 2.436 m di dislivello
Domenica 13 Agosto
13:00 – Prova su strada donne Elite e Under 23 – 154,1 km – 2.229 m di dislivello
Programma prove a cronometro
Martedì 8 Agosto
14:00 – Cronometro staffetta mista – 40,3 km – 484 m di dislivello
Mercoledì 9 Agosto
15:30 – Prova a crono uomini Under 23 – 36,2 km – 242 m di dislivello
Giovedì 10 Agosto
12:15 – Prova a crono donne junior – 13,4 km – 132 m di dislivello
15:00 – Prova a crono donne Elite e Under 23 – 36,2 km – 242 m di dislivello
Venerdì 11 Agosto
11:00 – Prova a crono uomini junior – 22,8 km – 187 m di dislivello
15:35 – Prova a crono uomini Elite – 47,8 km – 352 m di dislivello
Dettagli dei percorsi delle prove in linea
Il cuore di tutte le prove in linea sarà il circuito di 14,3 km disegnato nel centro di Glasgow (foto in basso).
Glasgow City Circuit
Dal punto di vista altimetrico non è difficile: l’unica asperità è quella di Montrose Street (200 metri al 6%) per un totale di 200 metri di dislivello a giro.
Sarà invece molto impegnativo dal punto di vista tecnico, poiché tortuoso e caratterizzato da ben 42 curve, molte delle quali richiedono rilanci da bassa velocità.
Dopo la ricognizione svolta ad Aprile 2023 il CT Daniele Bennati aveva parlato di: Un “percorso molto nervoso. Tanti piccoli strappi che renderanno la corsa veloce e impegnativa, soprattutto nella parte finale. Le moltissime curve che si dovranno affrontare costringeranno a rilanciare la velocità. Non è un percorso da scalatori; ricorda una classica del Nord. Serviranno passisti veloci, gente capace di cambiare ritmo e andare forte sulla distanza“.
I professionisti lo affronteranno per 10 volte, le donne per 6 volte.
Entrambe le prove saranno caratterizzate da un primo tratto in linea, anche in questo caso non particolarmente impegnativo dal punto di vista altimetrico.
L’ascesa più difficile è quella di Crow Road, 5,6 km al 4%.
In caso di brutto tempo, questa parte sarà molto delicata soprattutto per il vento, che potrebbe frazionare il gruppo ben prima di arrivare nel circuito finale.
Planimetria e altimetria delle prove in linea
Uomini Elite
Donne Elite
Uomini U23
Uomini Junior
Donne Junior
Dettagli dei percorsi delle prove a cronometro
Le prove a cronometro avranno tutte come base di partenza e arrivo la città di Stirling, ad eccezione della staffetta mista che invece si svolgerà a Glasgow.
I percorsi delle prove individuali sono da specialisti, leggermente mossi, ma piuttosto lineari.
Lo strappo finale in pavé (circa 900 metri) verso il Castello di Stirling potrebbe essere il punto decisivo.
Discorso diverso, invece, per la prova Team Relay Mixed, che si disputerà nel centro di Glasgow ricalcando in buona parte il percorso finale delle prove in linea.
Ci sono tante curve, servirà rilanciare e dunque sarà fondamentale interpretarlo bene anche dal punto di vista dei rapporti e della guida.
Planimetria delle prove a cronometro individuali e del Team Relay Mixed
Cronometro Uomini Elite, Donne Elite, Donne Under 23, Uomini U23, Donne Junior, Uomini Junior
Team Relay Mixed
Le squadre italiane
Ecco i nominativi dei CT e degli atleti delle squadre italiane in gara ai Mondiali di Glasgow dal 6 agosto.
UOMINI STRADA
ELITE – CT DANIELE BENNATI
Andrea Bagioli – Soudal-Quick Step
Filippo Baroncini – Lidl – Trek
Alberto Bettiol – EF Education – Easypost
Daniel Oss – Totalenergies
Andrea Pasqualon – Bahrain Victorious
Lorenzo Rota – Intermarché – Circus – Wanty
Kristian Sbaragli – Alpecin-Deceuninck
Matteo Trentin – Uae Team Emirates
Simone Velasco – Astana Qazaqstan
UNDER 23 – CT MARINO AMADORI
Francesco Busatto – Circus-Re Uz-Technord
Davide De Pretto – ASD Zalf Euromobil Desiree Fior
Alessandro Romele – Colpack Ballan CSB
Nicolò Buratti – Bahrain World Tour Cycling Team Spc
Lorenzo Milesi – Team DSM
Dario Belletta – Team Jumbo-Visma Development Team
Alberto Bruttomesso – Cycling Team Friuli ASD
Giosuè Epis – ASD Zalf Euromobil Desiree Fior
JUNIORES – CT DINO SALVOLDI
Andrea Bessega – ASD Rinascita Ormelle
Filippo Cettolin – ASD Rinascita Ormelle
Luca Giaimi – Team F.Lli Giorgi-ASD
Simone Gualdi – Scuola Ciclismo Cene ASD
Juan David Sierra – Ciclistica Biringhello ASD
DONNE STRADA – CT PAOLO SANGALLI
ELITE
Elisa Balsamo – Lidl – Trek
Ilaria Sanguineti – Lidl – Trek
Chiara Consonni – G.S. Fiamme Azzurre/Uae Team
Elena Cecchini – G.S. Fiamme Azzurre/Team Sd Worx
Silvia Persico – Uae Team
Eleonora Gasparrini – Uae Team
Soraya Paladin – Canyon Sram Racing
Barbara Guarischi – Team Sd Worx
Vittoria Guazzini – G.S. Fiamme Oro/Fdj-Suez
JUNIOR
Federica Venturelli – Team Valcar
Eleonora La Bella – ASD Vo2 Team Pink
Alice Bulegato – ASD Breganze Millenium
Sara Piffer – ASD Breganze Cicloclub96
Marta Pavesi – Team Valcar
CRONOMETRO – CT MARCO VELO
DONNE JUNIOR
Federica Venturelli – Team Valcar
Alice Toniolli – ASD Breganze Millenium
UOMINI JUNIOR
Giaimi Luca – Team F.Lli Giorgi-ASD
Davide Donati – Ciclistica Trevigliese ASD
U23 UOMINI
Lorenzo Milesi – Sms Cycling Bv
Bryan Olivo – Cycling Team Friuli
ÉLITE DONNE
Vittoria Guazzini – G.S. Fiamme Oro/Fdj-Suez
Alessia Vigilia – Gruppo Sportivo Top Girls
ÉLITE UOMINI
Mattia Cattaneo – Quick Step
Filippo Ganna – Ineos Grenadier
MIXED TEAM RELAY – CT MARCO VELO
DONNE
Vittoria Guazzini – G.S. Fiamme Oro/Fdj-Suez
Letizia Paternoster – G.S. Fiamme Azzurre
Silvia Persico – Uae Team
Alessia Vigilia – Gruppo Sportivo Top Girls
UOMINI
Manlio Moro – Zalf Euromobil Desiree Fior
Alberto Bettiol – Ef Education – Easypost
Mattia Cattaneo – Quick Step
Filippo Baroncini – Lidl-Trek
I Mondiali in Tv
I Mondiali di ciclismo Glasgow 2023 saranno trasmessi in diretta sui canali Rai (Raisport e Rai2) ed in streaming su Raiplay, per gli abbonati su Eurosport ed in streaming su Discovery+, NOW, SkyGo e DAZN.