Cos’è la Specialized Body Geometry?

Gli obiettivi di Specialized Body Geometry

Migliorare il comfort, aumentare le prestazioni e ridurre la possibilità di infortuni per ogni ciclista: questi gli obiettivi di Specialized Body Geometry.

Tutto ebbe inizio nel 1997, con la sella Body Geometry – la prima sella nella storia studiata ergonomicamente e testata con metodo scientifico.

La teoria di fondo era questa: i ciclisti di sesso maschile avevano il 50% di probabilità in più di sperimentare impotenza erettile rispetto ai non-ciclisti


Da allora, la perfetta simbiosi dei punti di contatto sulla bici con il ciclista è diventata quasi un’ossessione per gli ingegneri di Specialized spronati all’azione da un articolo spartiacque di Bicycling.

Il primo passo è stato identificare il problema: le selle tradizionali causavano ischemia (una diminuzione di flusso sanguigno) che creava tessuto cicatriziale, che a sua volta portava alla disfunzione erettile.

Per risolvere questo problema, Specialized ha progettato lo scarico prostatico Body Geometry per alleviare la pressione dei tessuti molli ed è stata pioniera nella misurazione delle ossa ischiatiche per determinare l’adattamento corretto della sella, assicurando che lo scarico possa svolgere il suo lavoro.

Infine, la fase finale e forse più importante del metodo Body Geometry: convalidare il tutto con metodo scientifico.

E’ stato creato un protocollo per misurare la protezione del flusso sanguigno del pene durante la pedalata e determinata una linea guida per un corretto flusso sanguigno e la prevenzione degli infortuni.

È qui è iniziata la certificazione delle selle Body Geometry.

Le Selle Body Geometry

Le selle Specialized sono disponibili in più larghezze, forme ergonomiche e con scarichi prostatici al fine di sostenere il peso del ciclista con le ossa ischiatiche, non con i tessuti molli.

I materiali innovativi gestiscono la pressione dei tessuti molli, proteggendo il flusso sanguigno ed i nervi salvaguardando i ciclisti di sesso maschile dalla disfunzione erettile e le donne dal dolore e dall’intorpidimento delle labbra.

Selle tradizionali in schiuma

Le selle che non supportano adeguatamente le ossa ischiatiche o presentano forme e materiali che riducono la pressione dei tessuti molli possono comprimere i nervi e limitare il flusso sanguigno, creando dolore e seri problemi di salute negli ultimi posti in cui chiunque vorrebbe averli.

Mappatura della pressione

Specialized utilizza la mappatura della pressione per certificare che le sue soluzioni offrono vantaggi reali per il ciclista e sono supportate da vera scienza.

Queste mappe di pressione mostrano come le diverse selle Body Geometry risolvono i problemi del ciclista, dalla pressione dei tessuti molli al dolore alle ossa ischiatiche, in qualsiasi posizione di pedalata.

MIMIC vs sella tradizionale

Le selle Specialized utilizzano forme e materiali innovativi come il MIMIC per ridurre drasticamente la pressione nei tessuti molli, contrassegnati dal colore blu nella foto sotto.

Messo a punto per risolvere i problemi dei tessuti molli femminili, il MIMIC è stato poi ampiamente adottato anche dagli uomini.

La punta arrotondata della sella tradizionale crea un’elevata pressione sui tessuti molli (rossi e gialli nella foto sotto), con conseguente dolore, tessuto cicatriziale e problemi di salute seri come disfunzione erettile e gonfiore negli uomini e intorpidimento delle labbra nelle donne.

Mirror vs schiuma tradizionale

Utilizzando la tecnologia di stampa 3D e un polimero liquido, con le selle Mirror è possibile regolare all’infinito la densità in un modo impensabile con la schiuma, creando un “effetto amaca” per un supporto osseo senza precedenti.

Le tradizionali selle in schiuma ad alte prestazioni sono sottili e con alta densità, creando dolorosi punti di pressione sotto le ossa ischiatiche, anche con una corretta posizione di pedalata supportata dal sistema scheletrico.

Body Geometry Cup Gel vs sella tradizionale

Dotate di una morbida imbottitura in gel a nido d’ape, anche in posizione verticale, le selle Specialized larghe e di supporto, come la Comfort Gel, riducono drasticamente i punti di pressione ossea.

Con una posizione eretta, le selle tradizionali creano un’enorme pressione sulle ossa ischiatiche, con conseguente disagio che può tenerti lontano dalla bici, anche per le brevi uscite in città.

Larghezze e forme per abbracciare il tuo corpo unico

Le selle Specialized sono disponibili in più larghezze, da 130 mm a 245 mm e più forme per adattarsi a qualsiasi anatomia, garantendo supporto e uscite senza dolore.

Non sai quale larghezza o forma è giusta per te?

I rivenditori Specialized possono misurare le tue ossa ischiatiche e consigliare la larghezza e la forma corrette.

Scarpe e solette Body Geometry

Dopo le selle, l’approccio Specialized Body Geometry è stato applicato alle scarpe, perché poteva risolvere i problemi dei ciclisti in ogni punto di contatto con la bici.

Il corpo umano si è evoluto per camminare, non pedalare.

Problemi come intorpidimento dell’avampiede, “piede caldo”, collasso dell’arco plantare, dolore al ginocchio mediale e laterale e instabilità – tutti fattori che riducono l’efficienza, la potenza, la resistenza e il comfort, portando potenzialmente a infortuni – si verificano quando gli umani indossano scarpe da ciclismo tradizionali, le agganciano e pedalano per ore e ore.

Ogni scarpa Body Geometry risolve questi problemi con tre tecnologie brevettate per offrire un aumento di potenza indolore, convalidate da test scientifici e due decenni successi ben documentati in tutti gli ambiti.

Supporto varo

Con un supporto varo integrato da 1,5 mm, le scarpe Body Geometry stabilizzano il movimento naturale dell’avampiede e migliorano l’allineamento del piede, del ginocchio e dell’anca, aumentando la potenza e aggiungendo una media di 10 secondi al tuo tempo all’esaurimento durante gli sforzi massimali.


Arco longitudinale

Il piede è costruito come una molla a balestra: ottimo per camminare e correre, ma controproducente in pedalata.
Le scarpe Specialized Body Geometry sono progettate con supporto dell’arco plantare brevettato e sagomato nella suola per creare una struttura rigida.

Bottone metatarsale

Sollevando e separando le ossa dell’avampiede, il bottone metatarsale previene l’urto e la compressione dei nervi e delle arterie vicine, così il ciclista può dire addio ai problemi ai piedi dimenticandosi dei punti caldi e dell’intorpidimento in pedalata.

 

Guanti Body Geometry

Il punto di contatto finale, le mani, è critico come qualsiasi altro – forse ancora di più.
Qui, i problemi da risolvere sono ben noti alla maggior parte dei ciclisti: mani intorpidite e dita in fiamme, che portano a disagio e perdita di forza nell’impugnatura.
Ma cosa c’è alla radice di questi problemi?
Le dita esterne e il lato della mano diventano insensibili quando il nervo ulnare viene compresso contro il manubrio per lunghi periodi di tempo, mentre può formarsi un formicolio in tutte le dita quando il flusso sanguigno è compromesso.

Protezione ulnare

Le mani si stancano e diventano insensibili durante le uscite più lunghe?
I guanti Body Geometry Gel disperdono la pressione imbottendo il nervo ulnare, quindi il ciclista può guidare più a lungo e con una presa più forte.

 

Circolazione arteriosa

L’inserto equalizzatore nei guanti Grail mantiene la forma naturale del palmo, quindi non si appiattisce quando il ciclista impugna il manubrio.
Questo protegge il flusso sanguigno verso tutte le dita e crea una connessione estremamente sicura con la bici.

Presso il nostro punto vendita trovate tutti i prodotti Specialized Body Geometry ed i nostri collaboratori potranno fornirvi tutte le informazioni che desiderate!

 

Team Leoni Cicli

Team Leoni Cicli

Tutti gli articoli del nostro magazine vengono scritti dal nostro team.