Fibra di carbonio FACT
FACT è un acronimo che sta per Functional Advanced Composite Technology e, molto importante, rappresenta l’approccio di Specialized nell’utilizzo dei materiali compositi.
E’ una procedura ingegneristica che guida lo sviluppo dei telai e dei componenti, dalla bozza iniziale al prodotto finito.
L’approccio FACT
FACT rappresenta l’approccio di Specialized nell’utilizzo dei materiali compositi.
Come qualsiasi progetto in Specialized, il FACT parte dalle necessità dei ciclisti.
Si stabilisce perché un cosa deve essere prodotta, per poi decidere il come.
In teoria, molto semplice. In pratica, richiede la massima perizia in design & ingegneria, nella selezione dei materiali, nella procedura di costruzione e durante la fase di test.
Design & Ingegneria
Le due parole sopra si possono tranquillamente sostituire con Innovazione e Ottimizzazione.
Questa è la fase della procedura durante la quale si inventano le nuove tecnologie che rendono ogni bici la migliore della sua categoria.
Prendiamo per esempio la realizzazione in un unico pezzo di movimento centrale e foderi batticatena; ormai una realizzazione standard per le nostre Specialized.
I progettisti hanno visto una necessità, hanno cercato una soluzione ed il risultato è il design di un telaio che resiste alla flessione sotto il carico della pedalata per un migliore trasferimento di potenza.
Questa fase può durare anni e non c’è un modo semplice per spiegarne le dinamiche, quindi si può considerare un po’ come ‘magia’.
Il materiale: le fibre di carbonio non sono tutte uguali
Prima di poter iniziare la produzione, Specialized seleziona il tipo di fibre, le resine e l’intreccio (weave) per ogni bicicletta. Altrettanto importante è l’orientamento delle fibre, ovvero, il Lay-up Schedule Development.
Un buon esempio è la S-Works Roubaix, dove il il tubo obliquo, la scatola movimento ed il tubo orizzontale sono composti da fibre di carbonio ad alto modulo E390, molto rigide per prevenire la flessione torsionale e migliorare il trasferimento di potenza. In questa zona le fibre hanno prevalentemente un’angolazione di zero gradi per assicurare un’elevata rigidità. Questo Layup non può andare bene per qualsiasi bici prodotta.
Ogni bici richiede il proprio tipo di orientamento fibre e se pensiamo all’approccio Rider-First Engineered™, persino ogni misura di telaio può avere il proprio layup.
La costruzione
I materiali più innovativi al mondo non servono a nulla se la costruzione non è perfetta.
Attraverso la creazione di varie monoscocche per: tubo sterzo/ tubo orizzontale, tubo obliquo, piantone, foderi posteriori verticali e movimento centrale/ foderi bassi, le fibre di carbonio sono sempre allineate da tubo a tubo, garantendo maggiore rigidità e resistenza nei punti maggiormente sollecitati.
Le prove sono una fase essenziale della procedura di sviluppo FACT. Per essere sicuri che le biciclette soddisfino tutte le nostre aspettative, i prototipi vengono sottoposti a numerosissimi test in laboratorio per verificare la resistenza ai carichi e poi a ‘prove sul campo’ eseguite da atleti professionisti.
Tutta questa procedura viene ripetuta varie volte fino a quando i progettisti Specialized non sono soddisfatti.