Superleggera

Una bici da corsa con un telaio che pesa meno di 600 grammi, viteria e forcellino compresi.

L’ago della bilancia mentre si pesa il telaio della Specialized Aethos in taglia 52 si ferma sui 592 grammi.

Nella taglia 54 la Aethos completa pesa, senza pedali, 6.2 kg, ed ha i freni a disco.

Telaio

E’ subito evidente che si tratta una bici apparentemente senza tanti fronzoli.

Niente tubi oversize, poche concessioni all’aerodinamica.

Un design classico: tubi dritti, scatola del movimento ridotta e con calotte filettate, tubo sterzo sottile, manubrio classico e con passaggio cavi esterno.

Il progettista tedesco Peter Denk, titolare del progetto, in questo modo si è potuto concentrare su peso e rigidità ed ha cominciato a lavorarci quando in Specialized disegnavano la Tarmac SL6.

Per arrivare ad un peso così contenuto si è evitato di usare le cosiddette “lazy fibers” e non ci sono quindi rinforzi per aumentare la rigidità grazie alla forma del telaio, a cui si è giunti dopo l’analisi di 100.000 prototipi virtuali analizzati con un supercomputer.

Lo spessore dei tubi è uguale in tutto il telaio, cosa che li rende più pesanti di quelli della concorrenza ed il peso viene risparmiato nelle giunzioni.

Di seguito un grafico fornito da Specialized che mostra il peso della Aethos rispetto alla concorrenza ed il rapporto della rigidità rispetto al peso.

Il carbonio utilizzato è lo stesso stesso Fact12r della Tarmac SL7.

La differenza di peso è quindi data esclusivamente dalla forma del telaio, più aerodinamico quello della Tarmac, più classico quello della Aethos.

Ottima la scelta del movimento centrale a calotte filettate, molto più comodo se si vuole fare manutenzione e meno soggetto a cedimenti nel tempo, malgrado sia più pesante del sistema press fit.

Freni

Neanche sull’impianto frenante è stata data particolare importanza al peso, infatti i freni Shimano Durace hanno dei dischi da 160/140mm (ant/post) di diametro.

All’anteriore si può montare solo un disco da 160mm e per tenere basso il peso della forcella è stato sviluppato un adattatore che funziona con ogni flat mount disponibile sul mercato.

Manubrio

Il manubrio e l’attacco sono in carbonio, ma non integrati; bella, comoda e con un ottimo grip la nastratura del manubrio.

Ruote

Il peso totale 6.2 kg con i freni a disco può essere raggiunto con un set di ruote leggere ed infatti la Aethos monta le Roval Alpinist CLX in carbonio, con un canale interno di 21mm, un profilo di 33mm, esclusivamente per copertoncino, malgrado il loro canale interno con forma per gomme tubeless – e già nastrato.

La larghezza massima delle gomme è di 32m, come sulla SL7.

Geometria

La geometria è la stessa della Tarmac SL7, l’unica differenza è stata dallo stack e dal reach, perché la SL7 necessita di 10mm verticali e 3mm orizzontali per farci stare il passaggio dei cavi interno al manubrio e alla serie sterzo.

Conclusioni

La Specialized Aethos S-Works si può tranquillamente definire come la bicicletta da corsa allo stato dell’arte, non solo per il peso, ma anche per il design che la renderà piacevole alla vista anche dopo un decennio.

Facile da guidare anche quando le discese diventano tecniche, un piacere da spingere in salita per la leggerezza e la rigidità che trasmette alla grande la potenza a terra, incarna pienamente lo spirito della bici da corsa: essere veloci.

Prezzi e colori biciclette

AETHOS SW FOUNDERS EDITION: 12.999 euro

AETHOS SW ETAP Argento Sat/Perlato Rosso e Oro/Cromo | TAGLIE 49-52-54-56-58-61: 11.299 euro

AETHOS SW DI2 Carbonio Sat/Cangiante Rosso e Oro/Bronzo | TAGLIE 49-52-54-56-58-61: 11.099 euro

Prezzi e colori telai

AETHOS SW TELAIO Carbonio Sat/Cangiante Rosso e Oro/Bronzo | TAGLIE 49-52-54-56-58-61: 4.499 euro


AETHOS SW TELAIO Carbonio Sat/Kerosene | TAGLIE 49-52-54-56-58-61: 4.499 euro


AETHOS SW TELAIO Verde Occhio di Serpente Cangiante/Nero: 4.499 euro

 

Team Leoni Cicli

Team Leoni Cicli

Tutti gli articoli del nostro magazine vengono scritti dal nostro team.