La nuova Specialized Chisel 2021

Nata da tutto ciò che Specialized ha imparato in 40 anni di gare di XC, la nuovissima Chisel è una bici da gara XC che vola sulle salite, esce dalle curve come un razzo e salta sui tracciati rocciosi con la velocità e l’efficienza della più performante bici da XC in alluminio disponibile.
Il carbonio, dopotutto, non è l’unica strada per salire sul podio.

PESO DA GARA

Non è un segreto che le gare XC vengono vinte e perse in salita e una bici più leggera semplicemente sale più velocemente. Ecco perché Specialized ha messo la Chisel seriamente a dieta per fornire uno dei telai hardtail in alluminio più leggeri in circolazione del peso di 1400 grammi.

La tecnologia D’Aluisio Smartweld (DSW) all’avanguardia e l’alluminio M5 più evoluto, hanno consentito di utilizzare i tubi più leggeri possibile e di creare un telaio ultraleggero senza compromettere la resistenza o la rigidità.
La Specialized Chisel 2021 si arrampica e scatta velocemente ed efficacemente.

PREPARATA PER VINCERE

Il DSW e la sagomatura dei tubi idroformati consentono agli ingegneri di Specialized di modellare radicalmente i tubi e impiegare un design con uno spessore per la messa a punto di aree specifiche del telaio così da creare una pedalata perfettamente bilanciata.

foderi verticali ovalizzati di diametro inferiore sono rigidi lateralmente, così da avere un trasferimento di potenza e un’accelerazione istantanea, affrontare le curve con assoluta precisione e mantenere la linea quando le cose si fanno più impegnative.
Oltre a questo, sono anche conformi verticalmente, quindi si possono attraversare i tratti difficili con più velocità e sentendo meno fatica dovuta alle vibrazioni del sentiero.

PRONTA PER RUGGIRE

I percorsi XC diventano ogni stagione più tecnici, motivo per cui gli ingegneri Specialized hanno preso la geometria da trail progressiva sperimentata con Epic Hardtail e l’hanno applicata alla Chisel, rendendola senza dubbio la hardtail in alluminio più prestazionale in circolazione. Hanno iniziato con un angolo del tubo sterzo di 68 gradi, più rilassato, quindi hanno abbassato l’altezza del movimento centraleaumentato il reachaccorciato i foderi orizzontali e infine ridotto l’offset della forcella.
Il risultato è una guida sicura, ma agile, con un’incredibile stabilità in discesa in velocità senza sacrificare le prestazioni in salita o di maneggevolezza.

È una combinazione vincente che non troverai in nessun’altra hardtail in alluminio da Xc.

GEOMETRIE COMPLETE

Specialized Chisel 2021

COMPATIBILE CON IL REGGISELLA TELESCOPICO

Sfruttando appieno il DSW, sulla Chisel è stato possibile montare un reggisella da 30,9 mm senza aggiungere peso ulteriore.

Ciò significa che puoi utilizzare i reggisella telescopici per ancora più prestazioni e sicurezza nei passaggi più tecnici.

PASSAGGIO CAVI INTERNO

Passaggio interno di tutti i cavi, incluso l’eventuale reggisella telescopico, proteggendoli dall’usura. Oltretutto, offrendo un look da “pro” particolarmente “pulito”.

PERNO PASSANTE DA 12X148MM

Nessun fragile quick release.
Un perno passante posteriore da 12×148 mm migliora notevolmente la forza e la stabilità per una parte posteriore decisamente più rigida che sentirai in particolare quando affronterai le discese.

D’ALUISIO SMARTWELD TECHNOLOGY: IL FUTURO DELL’ALLUMINIO

Tradizionalmente, i tubi di alluminio vengono tagliati e saldati insieme ai giunti utilizzando metodi che si basano molto sull’abilità del saldatore.
La tecnologia D’Aluisio Smartweld riprende quelle giunture e le restituisce agli ingegneri.
Il tubo di sterzo, il tubo orizzontale e il tubo obliquo sono idroformati con un bordo curvo a forma di cupola che, se unito insieme, crea una valle senza soluzione di continuità riempita con materiale di saldatura. Questo crea un punto di connessione che è significativamente più rigido, più durevole e più coerente di quanto si possa ottenere con una saldatura tradizionale.

Poiché i punti di connessione sono stati spostati dalle aree di maggiore stress, ora è stato possibile modificare radicalmente le forme dei tubi e l’estetica.
Le saldature sono così forti che è necessario meno materiale in altre aree, consentendo livelli di conformità da ingegnerizzare nel telaio che non sono mai stati possibili con l’alluminio.
Le pareti dei tubi più sottili nelle posizioni chiave consentono all’alluminio di reagire in un modo mai fatto prima, fornendo una qualità di guida che non è mai stata raggiunta, fino ad ora.

PREZZI

La Specialized Chisel 2021 è disponibile in due modelli:

  • Chisel (1449€)
  • Chisel Comp (1699€).
Team Leoni Cicli

Team Leoni Cicli

Tutti gli articoli del nostro magazine vengono scritti dal nostro team.