La trasmissione monocorona, ovvero la singola corona anteriore, si sta diffondendo sempre di più e in quasi tutte le mountain bike di produzione recente la si trova come primo montaggio.
Perché la trasmissione monocorona?
La scelta di adottare la trasmissione monocorona è scaturita principalmente da:
- necessità di evitare cadute accidentali della catena;
- possibilità di alleggerire la mountain bike.
Quali sono i principali problemi della trasmissione monocorona?
Il principale problema della corona singola è dato dalla riduzione della gamma di rapporti: o scegliamo rapporti agili per la salita rinunciando però ad avere maggior spinta in discesa, o rapporti più duri per la discesa ma molto più difficoltosi da spingere in salita, specialmente per chi ha poco allenamento.
Altra problematica può essere quella di non poter facilmente convertire una trasmissione 2x o addirittura 3x con una 1x e se possibile a costo di importanti modifiche che non sempre garantiscono una buona affidabilità.
Quali sono invece i vantaggi della trasmissione monocorona?
Sono molti i vantaggi derivanti dall’utilizzo della monocorona:
- riduzione del peso grazie alla mancanza della seconda corona ed alla catena con meno maglie;
- catena più ferma, il che è ottimo per gli sport gravity;
- maggior rapidità e precisione durante le cambiate.
Cosa offre il mercato?
Attualmente il mercato offre diverse soluzioni: esistono in commercio trasmissioni 1×10, 1×11 e 1×12.
La gamma di prezzi è molto varia, ma già con 519,00 € (prezzo di listino) è possibile acquistare un 1×12 completo e di ottima qualità (SRAM Gx Eagle – in foto).
Leggi l’articolo di approfondimento sullo SRAM Gx Eagle ==> Sram Gx Eagle: il 12×1 che a 519,00 € è ora alla portata di tutti!
In conclusione
Possiamo tranquillamente affermare che oggi la monocorona è una soluzione per tutti i mountain bikers, allenati e non, gli unici rimasti scettici sono quelli che ancora non lo hanno provato.
In futuro la monocorona sarà probabilmente presente su ogni mtb.
E’ raccomandabile, se si opta per un montaggio a posteriori, di farsi fare ogni modifica da mani esperte, onde vitare il peggioramento delle funzioni della bike.
Fonti: https://www.bikeitalia.it/corone-ovali-cosa-dice-la-scienza/