Mondiale Gravel UCI – Marca Trevigiana 5-8 ottobre 2023 – Programma, biciclette ammesse, lunghezza tracciati e dettaglio percorsi

Il Campionato del Mondo UCI Gravel rappresenta il vertice per ciclisti élite ed amatoriali di tutte le età provenienti dai cinque continenti e segue la tradizione dei Campionati del Mondo UCI presentando le stesse qualità di organizzazione e considerazioni sportive.

Il Comitato Organizzatore presta grande attenzione alla qualità dei percorsi selezionati ed alla sicurezza di tutti i partecipanti.

Programma ufficiale

Giovedì 5 ottobre 2023

09.00 – 17.00 Ispezione del percorso da parte del Delegato Tecnico UCI

09.00 – 17.00 Allenamento non ufficiale

14.00 – 17.00 Apertura Ufficio accrediti – Pieve di Soligo – Teatro Careni

Venerdì 6 ottobre 2023

09.00 – 17.00 Allenamento non ufficiale

12.00 – 18.00 Apertura ufficio iscrizioni e accrediti – Pieve di Soligo – Teatro Careni

15.00 Conferenza stampa – Pieve di Soligo – Auditorium Battistella – Moccia

16.00 Team Manager Meeting – categoria Elite – Pieve di Soligo – Auditorium Battistella – Moccia

17.00 Team Manager Meeting – categoria Age Group – Pieve di Soligo – Auditorium Battistella -Moccia

18.00 Cerimonia di apertura – Lago Le Bandie Spresiano

18.30 Sfilata delle bandiere – Lago Le Bandie Spresiano

19.00 Giuramento dello sportivo e dichiarazione di Apertura dei Campionati del Mondo Gravel 2023

Sabato 7 ottobre 2023

08.00 – 11.00 Apertura ufficio iscrizioni e accrediti – Pieve di Soligo – Teatro Careni

09:45 Warm up e presentazione atleti – Spresiano – Lago Le Bandie

10.30 Partenza categoria Donne Elite km. 141

10.33 Partenza categoria Uomini Age Group 50-54 km 136

10.34 Partenza categoria Uomini Age Group 55-59 km 136

10.35 Partenza categoria Uomini Age Group 60-64 km 136

10.36 Partenza categoria Donne Age Group 19-34 km 136

10.37 Partenza categoria Donne Age Group 35-39 km 136

10.38 Partenza categoria Donne Age Group 40-44 km 136

10.39 Partenza categoria Donne Age Group 45-49 km 136

10.40 Partenza categoria Uomini Age Groups +65 km 94

10.41 Partenza categoria Donne Age Groups +50 km 94

15.00 Arrivo Donne Elite – Pieve di Soligo – Piazza Balbi Valier

Premiazioni (a seguire all’arrivo dei Top 3)

16.00 Conferenza stampa– Pieve di Soligo – Auditorium Battistella – Moccia

Domenica 8 ottobre 2023

09:45 Warm up e presentazione atleti– Spresiano – Lago Le Bandie

10.30 Partenza categoria Uomini Elite km. 168

10.33 Partenza categoria Uomini Age Group 19-34 km 163

10.35 Partenza categoria Uomini Age Group 35-39 km 163

10.37 Partenza categoria Uomini Age Group 40-44 km 163

10.39 Partenza categoria Uomini Age Group 45-49 km 163

15:30 Arrivo Uomini Elite – Pieve di Soligo – Piazza Balbi Valier

Awards Ceremonies (Directly after finish Top 3)

Premiazioni (a seguire all’arrivo dei Top 3)

16.30 Conferenza stampa– Pieve di Soligo – Auditorium Battistella – Moccia

Biciclette ammesse

Durante i Campionati del Mondo UCI Gravel sono ammesse solo biciclette con manubrio da corsa.

Sono vietate mountain bike, biciclette elettriche e biciclette reclinate.

I manubri possono avere qualsiasi forma ma devono essere di una costruzione monopezzo, senza estremità del manubrio o prolungamenti agganciati (sono vietati manubri da triathlon e qualsiasi altro sistema di prolungamento del manubrio sono vietati).

Lunghezza tracciati

È previsto un percorso di 169 km con 1.900 metri di dislivello per gli uomini Elite ed i Master uomini fino a 50 anni.

Potranno seguire il tracciato da 140 km con 1.660 metri di dislivello le donne Elite, le donne Master fino ai 50 anni e gli uomini over 50.

Al tracciato da 100 km con 1.000 metri di dislivello potranno partecipare le donne Master over 50 e gli uomini Master over 65.

Dettaglio percorsi

Ecco il dettaglio dei percorsi della gara che sono stati tracciati rispettando le seguenti caratteristiche richieste dall’Unione Ciclistica Internazionale:

  • le gare si devono svolgere su qualsiasi tipo di strade non asfaltate e possono includere ghiaia, strade forestali, strade agricole e sterrate;
  • le strade asfaltate non devono superare complessivamente il 40% della distanza di gara;
  • i percorsi devono evitare erba e prati che non siano percorsi permanenti;
  • le sezioni in singletrack devono essere ridotte al minimo e incluse nei percorsi solo quando necessario per collegare altre sezioni e solo quando sono disponibili percorsi alternativi per i veicoli essenziali dell’evento (ad esempio i servizi medici).

Le distanze dei percorsi devono essere di almeno 50 km e massimo 200 km, tenendo conto della difficoltà del percorso e del dislivello.

I percorsi devono essere approvati dall’UCI prima dell’evento.

Partenza

Uomini Elite

Uomini Master 19 – 49

Donne Elite

Donne Master 19 – 49 e Uomini Master 50 – 64

Donne Master 50+ e Uomini Master 65+

Arrivo

 

Team Leoni Cicli

Team Leoni Cicli

Tutti gli articoli del nostro magazine vengono scritti dal nostro team.