Il progetto
La sella Specialized S-Works Power Mirror rappresenta la nuova frontiera del concetto di Body Geometry.
Il progetto prende spunto dalla ormai nota S-Works Power con forma corta, ma la metodologia costruttiva è totalmente nuova e per certi versi rivoluzionaria.
La nuova tecnologia Mirror si basa sulla stampa in 3D di un polimero liquido che permette di creare una struttura a nido d’ape unica, che fornisce al ciclista un supporto corretto alle tuberosità ischiatiche del bacino e distribuisce in maniera uniforme ed ottimale il peso dell’atleta eliminando fastidiosi punti di pressione.
La rivoluzionaria struttura a nido d’ape è composta da più di 14.000 componenti elastici, legati da 7.800 nodi.
Il reticolo ottenuto, molto complesso, viene tarato per ottenere densità diverse nelle varie zone della sella, al fine di ottimizzare il comfort.
I vantaggi
Il principale vantaggio dato dal polimero liquido stampato in 3D consiste nella possibilità di creare una struttura con densità infinitamente variabili, non realizzabile con l’utilizzo della classica schiuma espansa utilizzata abitualmente per realizzare l’imbottitura delle selle.
Con questa tipologia di costruzione, la sella è in grado di “specchiare” l’anatomia del ciclista, da qui il nome Mirror che in inglese significa appunto specchio.
Lo scafo e il carrello sono invece realizzati in carbonio FACT per ridurre al minimo il peso.
La nuova sella Specialized S-Works Mirror è compatibile con il sistema SWAT ed è disponibile in due differenti larghezze: da 143 e 155 mm.
Il peso della sella nella dimensione da 143 mm è di 193 grammi!
L’impressione degli utilizzatori
La caratteristica che più sorprende chi la sta utilizzando è proprio la consistenza della struttura a nido d’ape che è in grado di assecondare la morfologia del ciclista e dà la sensazione che il peso del corpo sia ben distribuito sull’intera superficie della sella.
L’impressione è che questa sua “elasticità” sia anche in grado di svolgere un ruolo importante nell’assorbimento delle asperità che provengono dal terreno, migliorando dunque in comfort, soprattutto su sterrato.
Gli utilizzatori sono stati sorpresi soprattutto dal fatto che, anche dopo parecchie ore di sella, non si siano verificati indolenzimenti o fastidi, né localizzati, né generalizzati.
Specifiche tecniche
- Realizzazione brevettata Body Geometry, test medici effettuati in laboratorio per verificare il corretto flusso sanguigno
- Con la tecnologia Mirror, attraverso la stampa in 3D di polimeri liquidi, si crea una struttura a nido d’ape unica, che fornisce un supporto corretto alle tuberosità ischiatiche.
- Scafo in fibra di carbonio FACT™ realizzato per offrire supporto e flessibilità.
- Molle oversize in fibra di carbonio FACT™. Base della sella compatibile SWAT™.
- Compatibilità dispositivi SWAT™
- Nota Bene: le molle oversize 7x9mm non sono compatibili con i morsetti dei reggisella con apertura laterale predisposti per molle tonde di 7mm.
- Peso indicativo 143mm – 190G
- Peso indicativo 155mm – 194g
Prezzo
Il prezzo di listino consigliato al pubblico della Specialized S-Works Mirror è di 429,00 euro.
Presso il nostro punto vendita trovate i nostri collaboratori che potranno fornirvi tutte le informazioni che desiderate sulla sellaSpecialized S-Works Power Mirror!