Come è nata la Specialized Crux?
La Specialized Crux è la bici da gravel più leggera al mondo, con un eccezionale spazio per gli pneumatici ed una geometria per alte prestazioni.
Non è solo la massima espressione in termini di Gravel Performance, ma è anche una ottima bicicletta per il divertimento su sterrato.
Specialized ha utilizzato le tecnologie rivoluzionarie che hanno reso la Aethos la bici più leggera al mondo e le ha applicate nella realizzazione della nuova CruX.
Il risultato è una bici gravel che è agile in salita e che affronta i terreni più impegnativi con leggerezza
Il tutto con un telaio che pesa meno di una borraccia piena.
Peter Denk ha reinventato quello che è possibile fare con le fibre di carbonio, creando la leggerissima bici da corsa su strada Aethos con un telaio di soli 585 grammi e quando Stewart Thompson – responsabile dei settori Road e Gravel Specialized – ha visto questa rivoluzione, ha cambiato anche la disciplina del gravel per sempre.
E’ nata così la nuova Specialized CruX.
Rapporto Passaggio ruota / Peso
Più spazio per gli pneumatici significa più possibilità e con la stessa luce per copertoni della Diverge la nuova Crux può portare ovunque.
Specialized introduce il “Rapporto Passaggio ruota / Peso” sbloccando il pieno potenziale di una bici gravel dato dalla combinazione di un telaio ultraleggero ed un enorme spazio per gli pneumatici.
Con una geometria Gravel Performance ed una vocazione all’agonismo la CruX è reattiva sui pedali e comoda in sella.
Domande frequenti
Ecco le domande più frequenti con le risposte degli esperti Specialized:
La Crux è una bici da ciclocross o gravel?
La generazione precedente della Crux era focalizzata sulle gare CX. Con la nuova generazione, ci siamo concentrati sull’esperienza gravel. L’incredibile leggerezza della bici, l’enorme spazio per gli pneumatici e la sensazione di reattività sono un pacchetto che molti ciclisti gravel hanno chiesto e aspettato. Ma allo stesso tempo, la Crux mantiene la geometria e le caratteristiche che i corridori di ciclocross apprezzano.
Qual è la misura massima degli pneumatici che posso montare sulla Crux?
La Crux ha spazio per pneumatici 700 x 47c o 650b x 2,1” su cerchi moderni e larghi. È lo stesso passaggio ruota della Diverge. Le dimensioni dei pneumatici dichiarate ed effettive possono variare, quindi controlla sempre che ci sia un’adeguata distanza per gli pneumatici durante l’installazione di una nuova coppia di copertoni.
La Crux è omologata UCI?
Sì, la nuova Crux è omologata agli standard UCI.
Quanto pesa il telaio Crux?
Il telaio S-Works 12r pesa 725 g e il telaio in carbonio 10r pesa 825 g (verniciatura più leggera/ taglia 56). La forcella S-Works 12r è condivisa con tutti i modelli e pesa poco meno di 400 g con il tubo sterzo tagliato per un telaio 56.
Quanto pesano le bici complete?
Di seguito sono riportati i pesi delle bici Crux complete in taglia 56 in ciascun allestimento. Questi pesi riflettono una configurazione tubeless pronta all’uso.
- S-Works – 7.25kg
- Pro – 7.6kg
- Expert – 8.1kg
- Comp – 8.5kg
Quanti supporti per il portaborraccia sono presenti?
La Crux ha predisposizione per tre portaborraccia – due nelle posizioni tradizionali e un terzo sotto il tubo obliquo.
La Crux ha qualche altra predisposizione per accessori oltre i portaborraccia?
In linea con la sua natura minimalista, la Crux non ha predisposizione per portapacchi, parafanghi o borse sul tubo orizzontale.
In base a che cosa dovrei scegliere tra una Crux e una Diverge?
La Diverge è la bici più versatile, capace e confortevole. I ciclisti che desiderano andare più lontano, con più attrezzatura, o che desiderano la bici che infonda più sicurezza, dovrebbero scegliere una Diverge. I ciclisti che danno la priorità alla velocità, alla leggerezza e all’agilità dovrebbero scegliere la Crux per la sua leggerezza e reattività.
La Crux è compatibile con i reggisella telescopici?
La Crux è compatibile con tutti i reggisella telescopici da 27,2 mm. Telescopici con il cavo possono essere instradati all’interno del telaio.
La Crux è compatibile con trasmissioni 2x?
Tutti i modelli di bici complete Crux sono dotati di trasmissioni SRAM 1x, tuttavia il telaio è compatibile anche con trasmissioni 2x. La Crux condivide il supporto del deragliatore a saldare della Aethos ed è compatibile con trasmissioni 2x elettroniche GRX ed eTap.
La Crux non è compatibile con trasmissioni meccaniche 2x e alcune configurazioni di guarniture stradali 2x a causa delle limitazioni di posizionamento del fodero orizzontale o del supporto del deragliatore.
Qual è il limite di peso della Crux?
Il telaio della Crux ha un limite di peso di 125 kg. Tuttavia, il limite di peso dei componenti in carbonio Specialized e Roval montati sulle bici complete è attualmente di 109 kg.
Dal momento che la Crux è così leggera, ci sono restrizioni su come e dove può essere guidata?
La Crux non sacrifica la robustezza o la resistenza per raggiungere la sua incredibile leggerezza. La Crux soddisfa e supera tutti gli stessi test e criteri di sicurezza che abbiamo per le bici gravel come la Diverge.
Le taglie disponibili
In totale le taglie disponibili per la nuova Specialized Crux sono sei: 49, 52, 54, 56, 58 e 61.
Gli allestimenti ed i prezzi
Kit Telaio CruX S-Works
La versione S-Works è disponibile nella sola configurazione come Kit telaio.
Prezzo di listino Kit Telaio CruX S-Works: 4.750 euro.
Specialized Crux Pro
La CruX Pro monta il gruppo SRAM Force 1 eTap AXS completo di freni a disco idraulici, leggere e resistenti ruote Roval Terra CL Disc e pneumatici Pathfinder Pro 2Bliss Ready 700×38.
Prezzo di listino CruX Pro: 8.400 euro
Specialized Crux Expert
La CruX Expert monta il gruppo SRAM Rival eTap AXS completo di freni a disco idraulici, leggere e resistenti ruote Roval Terra C Disc e pneumatici Pathfinder Pro 2Bliss Ready 700×38.
Prezzo di listino CruX Expert: 6300 euro
Specialized Crux Comp
La CruX Comp monta il gruppo SRAM Rival 1 completo di freni a disco idraulici, resistenti ruote DT G540 Disc e pneumatici Pathfinder Pro 2Bliss Ready 700×38.
Prezzo di listino CruX Comp: 4200 euro